Profilo Professionale:
L'Operatore Meccanico deve saper leggere un disegno tecnico per ricavarne le informazioni necessarie per lavorazioni su macchine utensili tradizionali, nonché semplici lavorazioni su macchine computerizzate (CNC). Deve inoltre conoscere l'uso dei diversi tipi di comandi automatici pneumatici ed oleodinamici, anche gestiti da apparecchiature elettroniche. Egli deve pertanto possedere alcuni elementi applicativi di elettronica e di informatica.
Sbocchi scolastici e professionali:
Possibilità di impiego specializzato come lavoratore autonomo o nelle aziende industriali ed artigiane meccaniche, sia nel settore della produzione, sia in quello della manutenzione. Il diploma di qualifica al termine del terzo anno dà diritto ad iscriversi al biennio "TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE ", con cui è possibile iscriversi a tutte le facoltà universitarie.
Durata:
Tre anni per il conseguimento del diploma di qualifica, più due anni ancora per il conseguimento del diploma di "TECNICO PER LE INDUSTRIE MECCANICHE".
|
|
MATERIE E ORE SETTIMANALI |
Classe I |
Classe II |
Classe III |
AREA COMUNE |
Religione |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
5 |
5 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
- |
Matematica ed Informatica |
4 |
4 |
3 |
Educazione Fisica |
2 |
2 |
2 |
Lingua Straniera |
3 |
3 |
2 |
Scienze della Terra e Biologia |
3 |
3 |
- |
AREA DI INDIRIZZO |
Discipline tecnologiche |
7 |
7 |
- |
Tecn.mecc. e laboratorio |
- |
- |
4 |
Disegno tecnico |
- |
- |
3 |
Elementi di meccanica |
- |
- |
4 |
Sistemi di automazione |
- |
- |
|
Controlli Automatici |
- |
- |
5 |
Fisica e Laboratorio |
3 |
3 |
3 |
Esercitazioni Pratiche |
4 |
4 |
6 |
Area di Approfondimento |
4 |
4 |
4 |
TOTALE |
40 |
40 |
40 |
|